Salta al contenuto principale
Home Home
Chiudi
    • La nostra storia
    • Il Management
    • Corporate Governance
    • Dove siamo in Italia
    • Heidelberg Materials
    • Purpose: Material to build our future
    • Strategia 2030
  • Impianti
    • Le materie prime
    • Cemento - I prodotti
    • Cemento Italsacci – I prodotti
    • Calcestruzzo - I prodotti
    • SmartRock Giatec
    • i.build - La business unit per le pavimentazioni
    • evoBuild, cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2
    • evoZero® - Il primo cemento Near-zero carbon captured
    • Additivi - I prodotti
    • DoP/CE - CoP/CVT Cemento
    • DoP e CE Calcestruzzi
    • DoP e CE Inerti
    • CAM ed EPD per progetti sostenibili
    • Schede di sicurezza
  • Referenze
    • Sviluppo Sostenibile
    • Safety first
    • Strategia 2030
    • Politica Ambientale ed energetica
    • Politica Diritti Umani
    • Combustibili alternativi
    • La Tecnologia di Cattura e Stoccaggio della C02
    • Il rispetto della biodiversità
    • Le api, "sentinelle ecologiche"
    • Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
    • Ecomondo
  • Lavora con noi
  • Open Innovation
    • Notizie
    • opendoors: il magazine di Heidelberg Materials
    • Newsletter i.magazine
    • Podcast Lo chiamavano cemento
    • Lancio gamma eco.build - Cartella stampa
    • Italcementi diventa Heidelberg Materials - Cartella stampa
    • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Dati societari
  • Informazioni legali
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Cookies

Worldwide Menu (HM Group: English)

Worldwide
Chiudi

Cerca

Cerca

1317 results

Ordina i risultati

  • Oldest
  • Title A-Z
  • Title Z-A

La Scuola di Musica di Bressanone: struttura è architettura

Pronti ad entrare in una Wunderkammer contemporanea? Questo il nome che lo studio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli ha scelto per il progetto della Scuola di...
Reference 28. Marzo 2022

Calcestruzzi ad alte prestazioni per rigenerare un ponte sul Brenta

I calcestruzzi strutturali ad alte prestazioni, denominati nella letteratura scientifica UHPFRC (Ultra High Performance Fiber-Reinforced Concrete), possono essere...
18. Marzo 2022

I premiscelati sostenibili made in Puglia

Far tesoro della tradizione, ma saper leggere i segni dei tempi che cambiano. Diversificarsi dalla maggioranza per rendersi unici. Aprire nuove strade, tracciarne i...
9. Marzo 2022

Progettazione, scelta dei materiali e posa in opera grazie a una Business Unit dedicata alle pavimentazioni

Grande affluenza di progettisti del verde a MyPlant&Garden, la più importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia, che si è...
2. Marzo 2022

Il ponte di Oliero (Valbrenta): più durabilità e sicurezza grazie ai calcestruzzi ad alte prestazioni

Il parco infrastrutturale italiano è disseminato di ponti e viadotti realizzati tra gli anni ’50 e ’70. In quanto ormai datate, laddove non è possibile o conveniente demolire...
Reference 1. Marzo 2022

La cementeria di Matera certificata CSC

La cementeria di Matera ha ottenuto la certificazione CSC, lo schema del Concrete Sustainability Council, che certifica il processo di approvvigionamento responsabile su...
16. Febbraio 2022

Pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua a MyPlant&Garden

Pavimentazioni per l'outdoor più sostenibili grazie ai calcestruzzi che rispettano il ciclo naturale dell’acqua. E’ questa la proposta che Italcementi e Calcestruzzi...
9. Febbraio 2022

Resistenza e innovazione tecnologica per il calcestruzzo del futuro

La sostenibilità, l'innovazione e la durabilità dei materiali da costruzione sono i temi di grande attualità del mondo della ricerca e della...
7. Febbraio 2022

eco.build: our calculator for CO₂ emission reductions

Please enter the quantity of cement in metric ton to calculate how much CO2 emissions can be reduced* Please enter the quantity of cement in metric ton to calculate how much...
Page

Come guarda il 2022 l'ingegneria italiana

"Nel campo delle infrastrutture la sfida necessaria per il 2022 e il prossimo futuro sarà quella di coniugare le esigenze imposte dalle regole comunitarie per l’utilizzo...
19. Gennaio 2022

Il Parco della Costituzione ad Albignasego: un anfiteatro tra il verde

Ad Albignasego, comune alle porte di Padova e a pochi chilometri dai Colli Euganei, il Parco di via della Costituzione è il risultato di un concorso di progettazione a...
Reference 19. Gennaio 2022

Gruppo AIB Monte Regogna: trent’anni d’impegno per la tutela del territorio e la protezione civile

Le robuste radici del Gruppo AIB (antincendio boschivo) Monte Regogna affondano nel 1992: il 7 maggio, con venti volontari, principalmente Scout, Alpini, Gruppo cacciatori e...
11. Gennaio 2022
  • Impianto

Acquasanta Terme 2

Z.I. PIP lotto 1 Frazione Corneto
63041 Acquasanta Terme AP
Italia

Location
  • Impianto

Acquaviva delle Fonti

S.P. 83 per Adelfia km 2.5
70021 Acquaviva delle Fonti BA
Italia

Location
  • Impianto

Albisola Superiore

Via Riccardo Poggi, snc
17011 Albisola Superiore SV
Italia

Location
  • Impianto

Alessandria Z.I.

Z. I. PIP D/6 lotto B4-loc Spinetta Marengo
15100 Alessandria AL
Italia

Location
  • Impianto

Anagni

V. Varano S.n.C
03012 Anagni FR
Italia

Location
  • Impianto

Ancona

Via Fortunato Giustino
60125 Ancona AN
Italia

Location
  • Impianto

Arese

Via della Moia N.2
20020 Arese MI
Italia

Location
  • Impianto

Arquata Scrivia

Via Moriassi
snc località Campora
15061 Arquata Scrivia AL
Italia

Location
  • Load more
Home Home
  • Chi siamo
  • Impianti
  • Prodotti
  • Referenze
  • Sostenibilità
  • Open Innovation
  • Lavora con noi
  • Media Center
  • Blog
  • Contatti
  • Dati societari
  • Informazioni legali
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Cookies
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Heidelberg Materials