Durabilità e sicurezza con i calcestruzzi UHPFRC

Calcestruzzi ad alte prestazioni per rigenerare un ponte sul Brenta

I calcestruzzi strutturali ad alte prestazioni, denominati nella letteratura scientifica UHPFRC (Ultra High Performance Fiber-Reinforced Concrete), possono essere efficacemente impiegati nel rinforzo di viadotti e ponti esistenti. Il ponte di Oliero sul fuime Brenta (VI) è la prima applicazione in cui questo materiale, fornito da Calcestruzzi, viene utilizzato per il rinforzo di spalle e pile, e dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente di mantenere lo schema statico della costruzione esistente, migliorandone la capacità portante e la durabilità. Questo materiale, che consente di raggiungere resistenze a compressione molto elevate, fino a 4 volte superiori a quella di un normale calcestruzzo, permette di realizzare delle micro-solette, con spessori ridotti, variabili da 5 a 10 cm, molto rigide e capaci di ridistribuire i carichi accidentali in maniera molto più efficace rispetto ad una soletta tradizionale, solitamente dell’ordine di 20 cm.  Leggi l'articolo completo.

Sergio Tortelli

Global evoZero Product Director

Innovation Campus Milano Via Lombardia 2/A
20068 Peschiera Borromeo
Italia

i.power RIGENERA per il retrofitting delle infrastrutture