evoBuild, cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2

Heidelberg Materials presenta evoBuild®, il nuovo brand globale riservato ai prodotti a basse emissioni di CO2  e/o contenenti materiali riciclati. I prodotti evoBuild® si distinguono per le caratteristiche di sostenibilità e ciascuno di essi deve soddisfare dei requisiti definiti per entrare a far parte di questa gamma.

Dopo il lancio del marchio evoZero®, il primo cemento net zero carbon captured al mondo, Heidelberg Materials, aggiunge evoBuild® alla famiglia dei marchi evo, proponendo una nuova gamma di prodotti che si distinguono per lo speciale contributo alla riduzione della CO2 e per la circolarità.

I prodotti evoBuild sono una gamma di cementi e calcestruzzi sostenibili, sviluppati per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza dei progetti di costruzione. La gamma evoBuild è caratterizzata da prodotti a basse emissioni di CO₂ (cemento e calcestruzzo), contenenti materiali da riciclo (calcestruzzo) oppure entrambe queste due caratteristiche.

I cementi possono contenere sottoprodotti industriali, quali la loppa d’altoforno, le ceneri volanti e la pozzolana, che contribuiscono a ridurre il contenuto di clinker dei nostri prodotti; i calcestruzzi possono essere confezionati con miscele contenenti i cementi evoBuild, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2, oppure con aggregati riciclati, riducendo così l’utilizzo di materie prime naturali, come la sabbia e la ghiaia.

I prodotti a basse emissioni di anidride carbonica devono apportare una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento . I prodotti circolari devono contenere almeno il 30% di inerti riciclati, oppure devono ridurre la quantità di materiali naturali di almeno il 30% (risultati che si possono ottenere con calcestruzzi ad altissime prestazioni o costruzioni realizzare con la stampa 3D).

I cementi e i calcestruzzi della gamma evoBuild contribuiscono alla sostenibilità perché provengono da un ciclo di produzione che determina un’emissione di CO2 ≤ 552 kg di CO2/t di cemento (emissioni lorde scope 1) e/o ≤ 5,5 kg di CO2/m³/MPa per il calcestruzzo e saranno disponibili a partire dagli inizi del 2025 presso tutte le cementerie italiane in modo da soddisfare le esigenze di mercato e dei clienti sul territorio nazionale.

I prodotti evoBuild avranno tutte le certificazioni previste per i cementi comuni e per questi prodotti sarà disponibile la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD).

Oltre alla gamma evoBuild, Heidelberg Materials Italia propone al mercato prodotti in grado di soddisfare le richieste dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ovvero calcestruzzi con un contenuto minimo di riciclato del 5%. Sono in grado di massimizzare l'uso di materie prime seconde e massimizzare l'impiego di materiali locali, secondo i principi dell'economia circolare. 

Heidelberg Materials Italia fornisce, inoltre, la Life Cycle Assessment (LCA) e l’Environmental Product Declaration (EPD) dei suoi prodotti al fine di comunicare in modo trasparente gli impatti dei propri prodotti e di consentire una loro valutazione nell’ambito dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le gare di appalto pubbliche e negli schemi di rating per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni: LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), GBC Italia, ITACA, ENVISION e BREAAM.