Lo sviluppo sostenibile propone un equilibrato approccio all’attività di impresa finalizzato a conciliare crescita economica , protezione dell’ambiente e una positiva relazione con le comunità locali. Italcementi ritiene che perseguendo costantemente un equilibrio ottimale tra queste dimensioni e facendo partecipi i soggetti coinvolti dei benefici che ne derivano, il valore a lungo termine di un’impresa, la sua capacità di sopravvivere e il suo vantaggio competitivo aumentano, contribuendo alla prevenzione dei rischi industriali.
In linea con la visione del Gruppo HeidelbergCement, di cui Italcementi fa parte, questo modo di fare impresa modella la strategia di sostenibilità dell’Azienda e gli Impegni di Sostenibilità 2030.
Italcementi conserva e rispetta le risorse naturali, in quanto costituiscono la base delle attività commerciali del Gruppo, e si assume la responsabilità sociale nelle varie sedi aziendali e nei confronti dei propri dipendenti. Vuole continuare a fornire ai propri lavoratori un reddito e una formazione continua. L’obiettivo “Zero Infortuni” è parte integrante e imprescindibile del modo di fare impresa di Italcementi.
L’Azienda si impegna costantemente affinché i clienti beneficino dell'alta qualità dei prodotti offerti e di una stretta e chiara collaborazione. Ai fornitori Italcementi chiede il rispetto dei propri standard di sostenibilità. Le attività commerciali sono caratterizzate da cautela commerciale, rispetto delle leggi e integrità. Crescita e buoni rendimenti sono anche la base per gli investimenti del Gruppo in tecnologie all'avanguardia per contribuire alla protezione del clima e dell'ambiente.
Italcementi è socio fondatore del Green Building Council (GBC Italia) dalla sua nascita nel 2008, membro del Consiglio Esecutivo con diverse responsabilità e della sezione regionale lombarda, Chapter Lombardia, membro del Consiglio.
Italcementi è anche socio fondatore del Global Compact Network Italia come azienda sussidiaria di HeidelbergCement.
I Report di Sostenibilità