Salta al contenuto principale
Logo Heidelberg Materials
  • Chi siamo
    Chi siamo Overview
    • La nostra storia
    • Il Management
    • Corporate Governance
    • Dove siamo in Italia
    • Heidelberg Materials
    • Purpose: Material to build our future
    • Strategia 2030
  • Impianti
  • Prodotti
    Prodotti Overview
    • Le materie prime
    • Cemento - I prodotti
    • Cemento Italsacci – I prodotti
    • Calcestruzzo - I prodotti
    • SmartRock Giatec
    • i.build - La business unit per le pavimentazioni
    • evoBuild, cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2
    • evoZero® - Il primo cemento Net-zero carbon captured
    • Additivi - I prodotti
    • DoP/CE - CoP/CVT Cemento
    • DoP e CE Calcestruzzi
    • DoP e CE Inerti
    • CAM ed EPD per progetti sostenibili
    • Schede di sicurezza
  • Referenze
  • Sostenibilità
    Sostenibilità Overview
    • Sviluppo Sostenibile
    • Safety first
    • Strategia 2030
    • Politica Ambientale ed energetica
    • Politica Diritti Umani
    • Combustibili alternativi
    • La Tecnologia di Cattura e Stoccaggio della C02
    • Il rispetto della biodiversità
    • Le api, "sentinelle ecologiche"
    • Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
    • Ecomondo
  • Lavora con noi
  • Open Innovation
  • Media Center
    Media Center Overview
    • Notizie
    • opendoors: il magazine di Heidelberg Materials
    • Newsletter i.magazine
    • Podcast Lo chiamavano cemento
    • Lancio gamma eco.build - Cartella stampa
    • Italcementi diventa Heidelberg Materials - Cartella stampa
    • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Worldwide

1,067 risultati

Ordina i risultati

  • Più recente
  • Rilevanza
  • Più vecchio
  • Titolo A-Z
  • Titolo Z-A

Spazio polifunzionale nell’area Ex Fillattice di Muggiò (MB)

Lo sviluppo urbano delle città per lo più ha assecondato questo affrettarsi e la relazione tra dinamiche concitate e abitare urbano si è fatta via via...

  • Referenza
  • 24. Maggio 2021

Velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO

Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di ...

  • Notizie
  • 15. Novembre 2022

Certificazione CSC per gli impianti di Sesto San Giovanni, Zibido San Giacomo, Grugliasco e Beinasco

Prosegue il percorso di certificazione CSC degli impianti di produzione di calcestruzzo. L’anno nuovo si apre con nuove...

  • Notizie
  • 8. Gennaio 2024

I grattacieli segnano lo skyline delle grandi città

Con i suoi 310 metri di altezza, la Varso Tower di Varsavia detiene il record di torre più alta dell’Unione Europea. Recentemente...

  • Notizie
  • 21. Novembre 2022

Intervento di “ricucitura urbana” ad Alghero

Rimasta per decenni in condizioni di incuria e di completo abbandono, piena di rifiuti, adibita a parcheggio abusivo, polverosa d'estate e un pantano con...

  • Referenza
  • 22. Novembre 2022

Il calcestruzzo architettonico cambia il volto di una piazza di Alghero

Rimasta per decenni in condizioni di incuria e di completo abbandono, piena di rifiuti, adibita a parcheggio abusivo, polverosa d'estate e un pantano con...

  • Notizie
  • 25. Novembre 2022

Galleria del Brennero: speciale in tutto anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le...

  • Referenza
  • 28. Novembre 2022

Borse di Studio Italcementi per l'Innovazione Industriale

Nel corso della Giornata Airi per l'Innovazione industriale, che si è tenuta a Roma il 30 novembre 2022, sono state consegnata le...

  • Notizie
  • 30. Novembre 2022

Gioca a SuperMur con i sacchi Italcementi

In prossimità del Natale, Eternedile, azienda leader in Italia nella distribuzione edile, pubblica “Le Incredibili Avventure del...

  • Notizie
  • 2. Dicembre 2022

Calcolatore di CO₂ risparmiata con i cementi eco.build

Quarry Life Award: al progetto italiano CUORE il premio internazionale della biodiversità

Si è conclusa la quinta edizione internazionale del ...

  • Notizie
  • 20. Ottobre 2022

Il nuovo volto di Piazza Schiavone a Milano, un luogo da vivere all’aperto più verde, sostenibile e inclusivo

Più verde e spazio per i pedoni, una nuova pavimentazione drenante e giochi inclusivi. L’intervento di riqualificazione di piazza Schiavone...

  • Referenza
  • 24. Ottobre 2022

Catturare la CO2 dando nuova vita agli scarti industriali.

Giada Biava, giovane ricercatrice bergamasca, si occupa di uno dei problemi più grandi che sta segnando il nostro secolo: il...

  • Notizie
  • 25. Ottobre 2022

L’acqua: un bene prezioso da risparmiare

Calo delle precipitazioni nevose invernali, incremento dei prelievi per usi agricoli e industriali, aumento della frequenza di eventi siccitosi estremi,...

  • Notizie
  • 27. Ottobre 2022

Scarsità di materie prime ed esubero di rifiuti: come trasformare una grande minaccia in un'enorme opportunità.

"L’inquinamento è una forma di spreco economico, che implica l’utilizzo non necessario, inefficiente o incompleto di risorse. Spesso le emissioni...

  • Notizie
  • 28. Ottobre 2022
  • Mostra di più

  • Column 1
    • Chi siamo
    • Impianti
    • Prodotti
    • Referenze
    • Sostenibilità
    • Open Innovation
    • Lavora con noi
    • Media Center
    • Blog
    • Contatti
  • Disclaimer
    • Dati societari
    • Informazioni legali
    • Protezione dei dati - Privacy
    • Cookies
  • Heidelberg Materials
    • Heidelberg Materials
Worldwide
Seguici su