Salta al contenuto principale
Logo Heidelberg Materials
  • Chi siamo
    Chi siamo Overview
    • La nostra storia
    • Il Management
    • Corporate Governance
    • Dove siamo in Italia
    • Heidelberg Materials
    • Purpose: Material to build our future
    • Strategia 2030
  • Impianti
  • Prodotti
    Prodotti Overview
    • Le materie prime
    • Cemento - I prodotti
    • Cemento Italsacci – I prodotti
    • Calcestruzzo - I prodotti
    • SmartRock Giatec
    • i.build - La business unit per le pavimentazioni
    • evoBuild, cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2
    • evoZero® - Il primo cemento Net-zero carbon captured
    • Additivi - I prodotti
    • DoP/CE - CoP/CVT Cemento
    • DoP e CE Calcestruzzi
    • DoP e CE Inerti
    • CAM ed EPD per progetti sostenibili
    • Schede di sicurezza
  • Referenze
  • Sostenibilità
    Sostenibilità Overview
    • Sviluppo Sostenibile
    • Safety first
    • Strategia 2030
    • Politica Ambientale ed energetica
    • Politica Diritti Umani
    • Combustibili alternativi
    • La Tecnologia di Cattura e Stoccaggio della C02
    • Il rispetto della biodiversità
    • Le api, "sentinelle ecologiche"
    • Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
    • Ecomondo
  • Lavora con noi
  • Open Innovation
  • Media Center
    Media Center Overview
    • Notizie
    • opendoors: il magazine di Heidelberg Materials
    • Newsletter i.magazine
    • Podcast Lo chiamavano cemento
    • Lancio gamma eco.build - Cartella stampa
    • Italcementi diventa Heidelberg Materials - Cartella stampa
    • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Worldwide

1,066 risultati

Ordina i risultati

  • Più recente
  • Rilevanza
  • Più vecchio
  • Titolo A-Z
  • Titolo Z-A

La Scuola di Musica di Bressanone: struttura è architettura

Pronti ad entrare in una Wunderkammer contemporanea?

Questo il nome che lo studio di architettura Carlana Mezzalira...

  • Referenza
  • 28. Marzo 2022

Pavimentazioni architettoniche, drenanti e colorate per il Parco Atzeni a Quartucciu

Tra gli anni '50 e gli anni '70 la grande area che si trova tra le via Carlo Rosselli, delle Serre e Sandro Pertini, a Quartucciu -...

  • Referenza
  • 22. Aprile 2022

Spazi esterni, permeabilità e microclima urbano a Villa Erbosa (BO)

La riorganizzazione degli spazi esterni, della viabilità interna e dei parcheggi pertinenziali dell’ospedale Villa Erbosa a ...

  • Referenza
  • 28. Marzo 2022

Italcementi tra i protagonisti della comunicazione Eternedile con i LEGO

C’è anche Italcementi nella campagna di comunicazione ideata da Eternedile, leader della distribuzione edile con 46...

  • Comunicato stampa
  • 7. Dicembre 2021

BIM e cemento per digitalizzare il settore delle costruzioni

Il BIM (Building Information Modeling), grazie ai suoi numerosi vantaggi, è un processo che si sta rapidamente diffondendo nel settore...

  • Comunicato stampa
  • 10. Dicembre 2021

Valorizzare il territorio attraverso percorsi ciclo pedonali: l’esempio di Lusia (Ro)

Negli ultimi anni, il tema della mobilità sostenibile ha acquisito un maggior peso nel dibattito pubblico e questa crescente attenzione è...

  • Referenza
  • 14. Dicembre 2021

Valorizzare il territorio attraverso percorsi ciclopedonali

Negli ultimi anni, il tema della mobilità sostenibile ha acquisito un maggior peso nel dibattito pubblico e questa crescente...

  • Comunicato stampa
  • 15. Dicembre 2021

eco.build: our calculator for CO₂ emission reductions

Please enter the quantity of cement in metric ton to calculate how much CO2 emissions can be reduced* Please enter the quantity of cement in metric ton to calculate how much CO2 emissions can be reduced*

Calculate the reduction in CO2
CO2 saved: up to   ton

Equivalent to:

 
Kilometers of air travel

 
Kilometers traveled by car

 
Trees planted annually
Sources: European Environment Agency, European Parliament, National Research Council – Italy
* Approximate maximum value calculated in relation to the average CEM II value reported by EPD AITEC (Italian Association of Cement Manufactures) "Italy grey cement" for the year 2019

Gli alberi colonna dell'artista Marcello Cinque a Paratissima 2019

Tre “alberi-colonna”, opera dell’artista Marcello Cinque, che richiamano la natura e l’elemento portante della nostra cultura, la colonna...

  • Comunicato stampa
  • 30. Ottobre 2019

Il Presidente della Repubblica in visita al KM Rosso

Il 24 ottobre 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato in forma privata il Kilometro Rosso di Bergamo. Ha...

  • Comunicato stampa
  • 25. Ottobre 2019

Al via i lavori di adeguamento del primo ponte in Italia con calcestruzzi high-tech

Partiranno a gennaio 2020 i lavori di adeguamento del ponte sul cavalcavia della ferrovia Milano-Venezia a Desenzano (BS). Si tratta del primo manufatto...

  • Comunicato stampa
  • 28. Ottobre 2019

Focus on Calcium Sulfoaluminate cement and clinker

About 360 participants, technicians and technologists from all over the world joined our technical seminar held via TEAMS...

  • Comunicato stampa
  • 8. Ottobre 2021

Cava Monte Giglio, Calusco d'Adda (BG)

“Monte Giglio” è una cava di marna sita tra i comuni di Calusco, Carvico e Villa D’...

Golden Lady si rifà il look

ATL Group, azienda di divani, compra gli stabilimenti di Forlì-Cesena della nota azienda di calze e filati, dove un’area verde è sottoposta a...

  • Referenza
  • 15. Febbraio 2019

Umarell 2.0. La via open al cantiere, dalla strada al lavoro da remoto

Chi è l'Umarell ? Sfatiamo l’equivoco dell'anziano che spia i lavori in corso. E permettiamo all’umarell di farsi...

  • Comunicato stampa
  • 22. Febbraio 2021
  • Mostra di più

  • Column 1
    • Chi siamo
    • Impianti
    • Prodotti
    • Referenze
    • Sostenibilità
    • Open Innovation
    • Lavora con noi
    • Media Center
    • Blog
    • Contatti
  • Disclaimer
    • Dati societari
    • Informazioni legali
    • Protezione dei dati - Privacy
    • Cookies
  • Heidelberg Materials
    • Heidelberg Materials
Worldwide
Seguici su