Salta al contenuto principale
Home Home
Chiudi
    • La nostra storia
    • Il Management
    • Corporate Governance
    • Dove siamo in Italia
    • Heidelberg Materials
    • Purpose: Material to build our future
    • Strategia 2030
  • Impianti
    • Le materie prime
    • Cemento - I prodotti
    • Cemento Italsacci – I prodotti
    • Calcestruzzo - I prodotti
    • SmartRock Giatec
    • i.build - La business unit per le pavimentazioni
    • evoBuild, cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2
    • evoZero® - Il primo cemento Near-zero carbon captured
    • Additivi - I prodotti
    • DoP/CE - CoP/CVT Cemento
    • DoP e CE Calcestruzzi
    • DoP e CE Inerti
    • CAM ed EPD per progetti sostenibili
    • Schede di sicurezza
  • Referenze
    • Sviluppo Sostenibile
    • Safety first
    • Strategia 2030
    • Politica Ambientale ed energetica
    • Politica Diritti Umani
    • Combustibili alternativi
    • La Tecnologia di Cattura e Stoccaggio della C02
    • Il rispetto della biodiversità
    • Le api, "sentinelle ecologiche"
    • Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
    • Ecomondo
  • Lavora con noi
  • Open Innovation
    • Notizie
    • opendoors: il magazine di Heidelberg Materials
    • Newsletter i.magazine
    • Podcast Lo chiamavano cemento
    • Lancio gamma eco.build - Cartella stampa
    • Italcementi diventa Heidelberg Materials - Cartella stampa
    • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Dati societari
  • Informazioni legali
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Cookies

Worldwide Menu (HM Group: English)

Worldwide
Chiudi

Cerca

Cerca

1312 results

Ordina i risultati

  • Oldest
  • Title A-Z
  • Title Z-A

Il nuovo stadio di Cagliari modello di economia circolare

La ricerca e sviluppo nel settore del calcestruzzo è stata caratterizzata da una profonda trasformazione negli ultimi anni. Dal focus sui nuovi materiali sempre più...
19. Aprile 2021

Global Compact Network Italia: imprese unite per l'Agenda 2030 e un futuro sostenibile

Condurre in modo sostenibile la propria attività è l’unico modo per garantirle un futuro. Non esiste uno sviluppo aziendale senza il rispetto dell’ambiente e delle sue...
22. Aprile 2021

Aeroporto Cagliari: intervento di riqualifica di una piastra in calcestruzzo rapido

Lo sviluppo di materiali innovativi sempre più performanti apre ai tecnici del settore aeroportuale numerose opportunità legate a tecniche e interventi che possono dare...
Reference 3. Maggio 2021

Calcestruzzi rapidi per gli aeroporti: l'esempio di Cagliari

Si è concluso nei giorni scorsi un importante intervento di riqualificazione di una piastra in calcestruzzo presso l'aeroporto Mameli di Cagliari. In questo contesto si...
5. Maggio 2021

Il premio Quarry Life Award per la biodiversità quest'anno fa tappa a Brescia

Italcementi lancia in Italia il Quarry Life Award, un concorso internazionale promosso dal Gruppo HeidelbergCement in cui cittadini, comunità locali, studenti, ricercatori,...
11. Maggio 2021

La sostenibilità delle infrastrutture passa per l’utilizzo di prodotti green

Il cemento e il calcestruzzo costituiscono un riferimento per chiunque abbracci una scelta di sostenibilità sia nella produzione che nella progettazione e nelle scelte...
17. Maggio 2021

Spazio polifunzionale nell’area Ex Fillattice di Muggiò (MB)

Lo sviluppo urbano delle città per lo più ha assecondato questo affrettarsi e la relazione tra dinamiche concitate e abitare urbano si è fatta via via ricorsiva e...
Reference 24. Maggio 2021

Podcast Lo chiamavano cemento

“Pietra Fusa” il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi ha cambiato nome: oggi si chiama “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'...
Page

Sicurezza "certificata" per la cementeria di Calusco d'Adda

La cementeria di Calusco d’Adda (BG) ha ottenuto la certificazione di sicurezza ISO 45001, lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della...
28. Maggio 2021

HeidelbergCement, impianto a zero Co2 entro il 2030 in Svezia

HeidelbergCement ha annunciato la sua intenzione di procedere con l’upgrade del suo stabilimento a Slite, sull’isola svedese di Gotland, per farla diventare la prima...
3. Giugno 2021

Italcementi torna a investire e ad assumere: Sarche di Madruzzo sarà cementeria per il Nord-Est

Italcementi torna a investire in Italia, riattivando la linea di cottura dell’impianto di Sarche di Madruzzo (TN). Lo stabilimento, che dal 2015 opera come centro di...
11. Giugno 2021

Italcementi presenta Pietra Fusa, i podcast dedicati al mondo delle costruzioni

Da Italcementi un podcast dedicato al mondo delle costruzioni Italcementi presenta un nuovo podcast dedicato al mondo delle costruzioni. Un innovativo canale di...
14. Giugno 2021

HeidelbergCement Group ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2020

HeidelbergCement ha pubblicato il proprio Report di Sostenibilità 2020, in cui sono evidenziati i temi e le sfide a favore dello sviluppo sostenibile del Gruppo. Giunto alla...
17. Giugno 2021

Pavimentazione drenante per il "Giardino della Gioia e della Gentilezza" di Muggiò (MB)

E' stato inaugurato lo scorso 2 giugno 2021 il nuovo "Giardino della Gioia e della Gentilezza" a Muggiò (MB). Si tratta di un'area di 6.000mq progettata dall'arch. Sabrina...
22. Giugno 2021

Estate tempo di viaggi: le architetture lungo le nostre autostrade

E' difficile realizzare una vera e propria mappatura delle architetture lungo le autostrade italiane. Si parte dal Passo del Brennero lungo la A22 con il Plessi Museum,...
29. Giugno 2021

Podcast Italcementi: si parla dei materiali per rinfrescare le nostre città

E' disponibile un nuovo episodio dei podcast di Italcementi, Pietra Fusa, dedicato ai materiali che possono contribuire a migliorare le condizioni di vivibilità, fruibilità e...
12. Luglio 2021

Investimenti e sostenibilità per il territorio

  La riattivazione della linea di cottura di Sarche ha rappresentato un importante investimento per Heidelberg Materials che si realizza nel pieno...
Page

Dal "Modello Genova" un contributo per la ricerca sul calcestruzzo

A distanza di un anno dall'inaugurazione, qual è l'eredità del Modello Genova? Fondamentali per la realizzazione del Ponte San Giorgio, inaugurato lo scorso  3...
26. Luglio 2021

Successo per la MagutRace, la corsa in montagna con i sacchi Italcementi

Magut Race, cronaca di un successo annunciato. Battuto in partenza il primato presenze con oltre 200 concorrenti, la 6ª edizione della corsa più pazza a ha fatto registrare...
2. Agosto 2021

Dal cemento e dal calcestruzzo un contributo all'economia circolare

L’Unione europea, già da diversi anni, promuove la transizione verso l’economia circolare focalizzandosi su alcuni settori specifici, tra cui le costruzioni, spingendo per un...
30. Agosto 2021
  • Load more
Home Home
  • Chi siamo
  • Impianti
  • Prodotti
  • Referenze
  • Sostenibilità
  • Open Innovation
  • Lavora con noi
  • Media Center
  • Blog
  • Contatti
  • Dati societari
  • Informazioni legali
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Cookies
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Heidelberg Materials