Il progetto è il primo in Germania a utilizzare il cemento evoZero®

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili

Grazie all’impiego di materiali da costruzione sostenibili e high-tech forniti da Heidelberg Materials, il progetto DREIHAUS, promosso dalla società immobiliare tedesca KRAUSGRUPPE, è attualmente in fase di costruzione a Heidelberg e rappresenterà un futuro punto di riferimento per la stampa 3D di edifici residenziali. Sviluppato in collaborazione con PERI 3D Construction e Korte-Hoffmann Gebäudedruck, il concept scalabile per un edificio residenziale di tre piani è stato ottimizzato per la stampa 3D. Heidelberg Materials, forte della sua esperienza nella stampa 3D del calcestruzzo e nella decarbonizzazione dell’ambiente costruito, fornisce materiali high-tech con un’impronta di carbonio notevolmente ridotta per la realizzazione del progetto DREIHAUS.

I primi due dei tre edifici previsti a Heidelberg saranno costruiti utilizzando evoBuild® per la stampa 3D – un materiale da costruzione completamente riciclabile. Questo materiale impiega un legante con un’impronta di carbonio oltre il 50% inferiore rispetto al cemento Portland convenzionale. Per il terzo edificio, i partner compiono un passo pionieristico: verrà utilizzato evoZero® di Heidelberg Materials come legante, segnando la sua prima applicazione in Germania. evoZero® è il primo cemento al mondo ottenuto tramite cattura del carbonio, che consente ai clienti di compiere progressi significativi verso i propri obiettivi climatici. La riduzione di CO₂ in evoZero® è ottenuta grazie all’applicazione di tecnologie innovative di cattura del carbonio presso lo stabilimento Heidelberg Materials di Brevik, in Norvegia.

“Siamo impegnati a creare soluzioni concrete per la decarbonizzazione dell’ambiente costruito e a promuovere l’innovazione sostenibile insieme ai nostri partner. Con la prima applicazione in Germania di evoZero®, il primo cemento al mondo con carbonio catturato, inauguriamo oggi a Heidelberg e in tutto il Paese una nuova era dell’edilizia sostenibile,” ha affermato Dr. Dominik von Achten, CEO di Heidelberg Materials.

“DREIHAUS, costruito con materiali da costruzione circolari e a ridotto contenuto di CO₂ forniti da Heidelberg Materials, rappresenta la trasformazione in atto nel settore edile tedesco. Qui dimostriamo come l’espansione continua del nostro portafoglio di prodotti sostenibili ci consenta di offrire ai nostri clienti soluzioni non solo altamente innovative, ma anche personalizzate, che supportano in modo ottimale la realizzazione di progetti edilizi diversificati,” ha aggiunto Christoph Streicher, Direttore Generale di Heidelberg Materials Germania.

Heidelberg Materials persegue una strategia di sostenibilità ambiziosa: entro il 2030, l’azienda punta a generare oltre il 50% del proprio fatturato da prodotti sostenibili e a ridurre le emissioni nette specifiche di CO₂ per tonnellata di materiale cementizio a meno di 400 kg. Attraverso innovazioni come evoZero® e l’espansione continua dell’economia circolare e della digitalizzazione, Heidelberg Materials rafforza il suo ruolo pionieristico nella trasformazione del settore dei materiali da costruzione.

I prodotti stampati in 3D sono parte integrante del portafoglio dell’azienda. Heidelberg Materials offre ad architetti, ingegneri, produttori di stampanti 3D e costruttori che desiderano realizzare edifici o prodotti in calcestruzzo tramite stampa 3D non solo materiali di alta qualità, ma anche competenze tecniche. Rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, il processo di stampa 3D consente una riduzione significativa del consumo di materiali grazie a una progettazione adeguata, contribuendo ulteriormente alla riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, il processo aumenta la velocità e la produttività dei cantieri e migliora la sicurezza, riducendo polveri e rumori e minimizzando l’uso di attrezzi.

Ufficio Stampa

Innovation Campus Milano Via Lombardia 2/A
20068 Peschiera Borromeo
Italia

Image 02_DREIHAUS Heidelberg_(c) Heidelberg Materials.JPG.

Image 03_DREIHAUS Heidelberg_(c) Heidelberg Materials.JPG.