GIS Giornate Italiane del Sollevamento, 25-27 settembre 2025 - Piacenza
Heidelberg Materials Italia sarà presente al GIS Giornate Italiane del Sollevamento, in programma alla Fiera di Piacenza dal 25-27 settembre 2025. All'interno dello stand (Galleria, stand 13) sarà presentato i.tech CARGO, la soluzione in cemento che si sposa con l'asfalto per rendere la pavimentazioni ultraresistenti.

- Che cosa è i.tech CARGO
-
i.tech CARGO è una boiacca cementizia da riempimento per pavimentazioni ad elevate prestazioni meccaniche. E' un prodotto pronto all'uso per l'intasamento totale di asfalti open graded, adatto alla realizzazione di pavimentazioni semi-flessibili, monolitiche, con elevate resistenze alla compressione e alle aggressioni chimiche, da solventi e idrocarburi.
- Marco Sandri, direttore tecnico i.build, spiega i.tech CARGO, la soluzione ideale per pavimentazioni semi-flessibili in asfalto open-graded intasato per aree logistiche aeroportuali o portuali
-
Rispetto alle tradizionali strutture orizzontali impiegate nelle aree logistiche - quali, ad esempio, quelle realizzate in solo asfalto - molto meno resistenti al calore, al carico e con una vita utile più breve -, una pavimentazione progettata in conglomerato bituminoso intasata con i.tech CARGO raggiunge livelli di resistenza meccanica 4 volte più elevati. Velocità e flessibilità di intervento, elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature. Con una maggiore durabilità e una riduzione dei costi di esercizio. Sono le qualità di i.tech CARGO di Heidelberg Materials, una soluzione capace di dare valore aggiunto alle pavimentazioni in asfalto open graded, rendendole particolarmente adatte per aree industriali, interporti e zone aeroportuali, magazzini di stoccaggio e aree logistiche.
- i.tech CARGO per la pavimentazione Vestas, dove si produce la pala eolica più grande del mondo
-
Rispetto alle tradizionali strutture orizzontali impiegate nelle aree logistiche - quali, ad esempio, quelle realizzate in solo asfalto - molto meno resistenti al calore, al carico e con una vita utile più breve -, una pavimentazione progettata in conglomerato bituminoso intasata con i.tech CARGO raggiunge livelli di resistenza meccanica 4 volte più elevati. Leggi la referenza sul sito cliccando qui
- Velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO, il caso Feralpi
-
Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di Feralpi Siderurgica Spa - controllata della Feralpi Holding SpA - per la riqualificazione dell’area logistica esterna della propria sede operativa di Lonato del Garda (BS). Il Gruppo Feralpi è uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l'edilizia. Leggi la referenza sul sito cliccando qui
- La nuova pavimentazione ultraresistente del Porto di Taranto
-
Il Porto di Taranto ha subito un profondo intervento di riqualificazione in particolare nell'area della banchina nei piazziali del Molo Polisettoriale. La scelta dei progettisti è ricaduta su una soluzione semiflessibile mediante intasamento totale di una pavimentazione in asfalto a porosità aperta con il sistema i.tech CARGO, per un'araea complessiva di 60.000m2. Leggi la referenza sul sito cliccando qui

CARGO VESTAS TARANTO.jpg.

CARGO VESTAS TARANTO.jpg.