Un secolo di cemento e innovazione
La cementeria apre le porte
alla comunità locale per celebrare
i suoi cento anni di storia
Eventi: oltre settecento partecipanti al Porte Aperte di Cagnano Amiterno (AQ)
In occasione dei suoi cento anni di storia, la cementeria di Cagnano Amiterno ha aperto le proprie porte alla comunità locale con uno speciale Open Day: un’occasione di incontro, scoperta, ma anche di memoria. L’evento ha offerto ai visitatori l’opportunità di ripercorrere la storia industriale del sito e di osservare da vicino il ciclo produttivo del cemento, cuore pulsante di un’attività che ha accompagnato lo sviluppo del territorio.
Oltre settecento le persone – tra autorità locali, dipendenti ed ex dipendenti con i loro familiari, scolaresche, cittadini, clienti, fornitori – che hanno visitato la cementeria. Numerose le richieste di informazioni e le curiosità sull’attività dell’impianto e sulle soluzioni innovative per l’edilizia, il tutto in un clima di festa e dialogo. Visite dedicate anche per i circa cento studenti provenienti complessivamente dall’Istituto “Amedeo d’Aosta”, corso di “Chimica del Materiali” e dall’Istituto comprensivo Don Milani – plesso scolastico Fossatillo (Cagnano) – scuola secondaria di primo grado.
Il Porte Aperte di Cagnano Amiterno fa parte della serie di “Porte Aperte” organizzati da Federbeton, la Federazione che racchiude l’intera filiera dei materiali da costruzione.
La vasca di raccolta dell’acqua piovana per il risparmio dell’utilizzo di fonti idriche naturali
L’evento di oggi è stato anche occasione per presentare il nuovo impianto di raccolta dell’acqua piovana che viene utilizzato nel ciclo produttivo del cemento. Un’importante opera ingegneristica situata all’interno della cementeria, costituita da 9 vasche che possono raccogliere e recuperare annualmente 40.000 metri cubi di acqua (pari all’acqua contenuta da 16 piscine olimpioniche) risparmiando così l’utilizzo di fonti idriche naturali.
La nuova Miniera: una variante sostenibile e integrata nel territorio
La variante progettuale relativa alla nuova miniera prevede un impatto ambientale ridotto grazie alla significativa diminuzione delle superfici interessate, che saranno dimezzate rispetto alla previsione iniziale. Inoltre, come già avviene per l’altra miniera, l’area estrattiva sarà recuperata nel pieno rispetto della biodiversità esistente. Per migliorare la sicurezza e ridurre le interferenze con la viabilità locale è, inoltre, prevista anche la realizzazione di un sottopasso stradale che collegherà le due miniere.
Un cemento di qualità certificata
Con i prodotti di Cagnano Amiterno sono state realizzate importanti opere in tutto l’Abruzzo, soprattutto durante questi anni della ricostruzione post-terremoto. Tutti i cementi prodotti a Cagnano sono dotati di certificazioni che ne attestano la qualità. Un traguardo raggiunto analizzando i processi produttivi 24 ore al giorno 7 giorni la settimana, con l’obiettivo finale di soddisfare il cliente e garantire un elevato standard dei prodotti.
«La cementeria di Cagnano Amiterno ha un ruolo importante all’interno del nostro network produttivo – ha dichiarato Agostino Rizzo, Direttore Tecnico –. La cementeria produce cementi di qualità per il mercato del Centro Italia e opera con le migliori tecnologie disponibili, con performance industriali e ambientali di rilievo. Un “grazie” particolare va alle persone che operano quotidianamente a Cagnano con alti standard di sicurezza e sostenibilità, in linea con quelli del Gruppo internazionale del quale facciamo parte, Heidelberg Materials, un’azienda leader nelle strategie di decarbonizzazione e digitalizzazione del nostro settore».
Il Porte Aperte di oggi ha un significato ancora più importante perché è stato occasione per celebrare insieme a tutti i cittadini, i cento anni di storia di un impianto che ha contribuito allo sviluppo del territorio e che è a tutt’oggi un riferimento industriale per la Valle dell’Aterno - ha dichiarato il Direttore della cementeria, Rabih El Omeiri. – Ringraziamo la comunità di cui ci sentiamo orgogliosamente parte e desideriamo proseguire e rafforzare il dialogo positivo e di trasparenza».
Diverse le associazioni coinvolte nella manifestazione: la “Chenga” di Cagnano, da sempre impegnata in attività sociali per il territorio, che si è occupata di preparare il pranzo con prodotti tipici, il Gruppo alpini Termine di Cagnano Amiterno e il Gruppo alpini di Cagnano Amiterno.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.

Porte Aperte Cagnano Amiterno_2025.